Dopo il Volume 1 (analisi del funzionamento dei processori di dinamica e il loro effect routing) ed il Volume 2 (gestione degli effetti e della strumentazione), in questo terzo volume si parla di chitarre acustiche ed elettriche e di come registrarle amplificarle… di quali differenze ci siano tra i vari strumenti: Varini fa ascoltare le caratteristiche di strumenti importanti quali Fender Stratocaster e Telecaster, Gibson 335 e Les Paul (tutte Vintage), acustiche Martin, Gibson etc.Si parla died altoparlanti con l’abbattimento di tanti luoghi comuni sulle casse acustiche 1×12” e 4×12”… Si affronta il discorso dell’importanza dei microfoni e di come vadano utilizzati davanti agli amplificatori e alle chitarre acustiche (con esempi pratiutilizzo da soli o accoppiati). Vengono infine utilizzati, paragonati e spiegati tutti i microfoni più importanti al mondo.
Recensioni